Come promesso ricevo e MOLTO volentieri pubblico un intervento di Jules sulla necessità di un terremoto a Rimini.
Rimini era, prima della Seconda Guerra Mondiale, una delle città più belle d’Italia. Ai monumenti romani, miracolosamente ancora in piedi, si affiancavano infatti altre evidenze straordinarie, a partire dal tempio malatestiano. Tutti questi monumenti ci sono ancora, mi si potrà obiettare. E’ vero. Ma questi monumenti sono ormai del tutto fuori contesto. Il danno più grave della guerra a Rimini è stata la perdita del tessuto, cioè di tutta quella rete di vie, di palazzi antichi o anche solo dell’Ottocento che caratterizzavano la nostra forma urbis. E’ universalmente noto che Rimini è stata la città con l’indice di distruzione più alto: l’82% degli edifici dopo i bombardamenti risultava irrimediabilmente compromesso. Tuttavia, molto restava. Palazzo Lettimi, la più bella dimora cinquecentesca, ancora oggi un rudere, era in piedi per il 70%. Sono seguite due demolizioni successive dovute al fatto che non si riuscì a metterlo in sicurezza per anni (un po’ come accade per tutte le cose a Rimini dal dopoguerra: non si fa nulla finchè non decadono). Di fianco all’attuale Museo della Città, un tempo ospedale, c’era uno splendido scalone settecentesco, del quale era crollata solo la copertura. Fu distrutto. Forse non tutti sanno che dove oggi sorge la COIN , in pieno Corso d’Augusto, si era salvato un palazzo del Seicento, distrutto dal piccone della “ricostruzione”. Lo stesso discorso vale per il Kursaal, vero e proprio tempio del turismo belle epoque. Fu distrutto anche per motivi ideologici, poichè si riteneva simbolo del turismo elitario, borghese, magari legati al Fascismo (facendo finta di ignorare che il Kursaal era stato costruito ben prima del Ventennio...).
Ma i disastri sono poi continuati, queste storie sopra elencate sono solo esemplari. Nessuno in questa città orba ha mai notato che un muro del Castello malatestiano è stato abbattuto, negli anni 80, dotato di un “congruo” scivolo di cemento, per fare un ingresso a un cortile nel quale è stato realizzato (per un anno o due, prima di fallire) un cinema estivo. Difficile spiegarsi perchè non sia in galera chi ha concepito questo progetto, e soprattutto chi in Soprintendenza l’ha consentito. La lista, ahimè, potrebbe proseguire a lungo, tanto che sui dizionari di architettura è stato creato il termine “Riminizzazione”, ad indicare una crescita becera e selvaggia di una città.
Ma facciamo un passo indietro, e immaginiamo come doveva essere la nostra città. Un tessuto coerente di case basse, appena due piani, ancora visibili in alcune vie, come nei pressi di Santa Chiara. Numerosi palazzi antichi, alcuni di grande pregio. Il tutto racchiuso dalle mura, parte malatestiane, parte cinquecentesche (in larga parte ancora visibili, come accenno, con addossate case degli anni 70...). Soprattutto, Rimini aveva la sua forma che l’ha sempre caratterizzata nella storia: era una città di confine, la città che dalla Via Flaminia, superati gli ultimi valichi, era frontiera sul mare adriatico e sulla grande pianura, testa di ponte e punto d’origine a sua volta della via Emilia. Città di passaggio, città ponte, città strategica, come evidenziano ancora i suoi monumenti romani, o come testimonia il fatto che non a caso qui nacque una delle signorie più significative del Rinascimento italiano. Da Rimini città di confine si poteva entrare solo da due vie: dalla Flaminia e da Ancona, cioè passando sotto l’arco d’Augusto (un tempo circondato di case, e preceduto da un ponte), o da Bologna, attraversando il Ponte di Tiberio (con una torre di guardia al margine interno, verso la città). Vi erano poi altri piccoli varchi, a mare e a monte, esistevano alcune altre porte, ma non sottolineate da ingressi monumentali come le vie principali fin qui raccontate. Oggi Rimini è una città che ha perso la sua identità di duemila anni. A Rimini si accede per ogni dove, ogni via è buona. Si entra nel centro storico “accompagnati” da condomini maltenuti, e tra un palazzone e un altro, di tanto in tanto, spunta... che so? il tempio malatestiano. Sotto al ponte di Tiberio, un tempo confine, non passa neppure più un rigagnolo, e l’insigne monumento fa da guardia e da passaggio su uno stagno pieno di alghe.
Un vero disastro, per di più irrecuperabile, e aggravato dall’essere immerso in una serie di edifici “vintage” anni 70, 80 uno più brutto dell’altro. A questo, si può porre rimedio. Si potrebbero fare leggi che impongono in certe zone di costruire secondo un certo decoro, con certe altezze di pochi piani, con alcuni accorgimenti relativi alla decenza. Ma in questa città chi ha ricostruito, chi fa il “palazzinaro” è forse più ricco e potente a livello locale di quanto lo siano alcuni nomi molto noti alla cronaca recente a livello nazionale. Ebbene, che fare?
La natura, forse, potrebbe soccorrerci. Storicamente, a Rimini, ogni circa cento anni c’è un terremoto fatto bene. Basta leggere le cronache, e lo si trova con cadenze quasi precise: un po’ meno di cento anni in verità. L’ultimo fu nel 1917 (e tra l’altro riscoprì gli affreschi del Trecento Riminese in Sant’Agostino...).
Ormai ci siamo. E’ facile confidare che tutte le case costruite nel dopoguerra (più sabbia che cemento) vengano inesorabilmente giù. Spiace, forse ci saranno dei morti.
Speriamo che la città si prepari. Ci fosse un’altra ricostruzione, auspicabile, si faccia meglio!
Ah, dimenticavo. Non temiamo. I monumenti, quelli buoni, quelli su da duemila anni, o da qualche secolo, insomma quei pochi che ci sono rimasti... Di terremoti, loro, se ne sono già fatti una mezza dozzina. Non sono mica le case del dopoguerra! Quelli li ritroveremo.
Beh, che dire infine? Avete una casa degli anni 60 o 70? Fate l’assicurazione. Tic tac tic tac il tempo passa. Il prossimo terremoto si avvicina. Sola igiene di Rimini.